Grazie al progetto europeo Food Trails il Comune ha realizzato negli anni scolastici 2022/23 e 2023/24 nuove attività educative sull’alimentazione sana e sostenibile rivolte agli studenti ed insegnanti delle scuole elementari, nonché sessioni informative sull’importanza del consumo di proteine vegetali rivolte ai genitori.
Il progetto è terminato nel 2024 ma visto il successo dell’iniziativa La Buona Mensa, Il Comune ha deciso di continuare e per l’anno 2024/25 la Buona Mensa 2.0, rivolta alle scuole dell’infanzia, che ha questi obiettivi:
Favorire la conoscenza e il rispetto della ricchezza dei frutti prodotti dalla terra, la loro stagionalità;
Coinvolgere e sensibilizzare sulle questioni relative al cambiamento climatico, stimolando una riflessione sull’importanza dell’impronta ecologica del cibo;
Diffondere un’adeguata conoscenza della produzione alimentare, con particolare riferimento al percorso del cibo (come nasce, la sua provenienza, la stagionalità), e dell’importanza che ricopre il tema della biodiversità vegetale e agronomica.
Nello specifico le attività proposte sono:
ATTIVITÀ EDUCATIVE CON GLI ALUNNI dal titolo “Scienziati in mensa: le piante nel piatto” e “Semi, esplorazioni nel piatto”;
LABORATORIO TEATRALE – PICCOLI SEMI CRESCONO;
FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI E INCONTRO INFORMATIVO PER GENITORI a cura di una nutrizionista.
Per maggiori informazioni scrivete a foodpolicy@comune.bergamo.it
Qui sotto è possibile vedere un esempio delle attività della Buona Mensa degli anni precedenti.