Torna AgriCultura e Diritto al Cibo 2025

Dal 23 al 26 ottobre si terrà a Bergamo l’ottava edizione di AgriCultura, un evento ricco di convegni, mercati, laboratori, proiezioni e altri approfondimenti.  

Il progetto AgriCultura, insieme a quello di Diritto al Cibo, è nato nel 2017 con l’intento di promuovere l’agricoltura sostenibile e garantire il diritto a un’alimentazione di qualità.

L’edizione 2025 offrirà un affascinante viaggio fra passato e presente del territorio bergamasco e non solo, con un focus sulle migliori pratiche locali e la possibilità di degustare prelibatezze enogastronomiche.

Per quanto riguarda i convegni, il programma prevede incontri su temi importanti e di attualità: alimentazione sostenibile (23 ottobre), tutela del suolo e del paesaggio (24 ottobre), transizione proteica (25 ottobre), produzioni d’alpeggio (25 ottobre) e Distretto del cibo di Bergamo (25 ottobre). Inoltre, il 24 ottobre si terrà la presentazione del volume dedicato alle Cheese Valleys orobiche e si potrà assistere a un incontro in cui le tematiche del cibo vengono raccontate attraverso film d’animazione. 

Oltre agli incontri, non mancheranno i mercati: il mercato dei formaggi (24 ottobre), il mercato dei prodotti della terra (25 ottobre), il mercato del vino (25 ottobre) e il mercato biologico (26 ottobre).

Saranno numerosi anche i laboratori, in particolare, vi sarà una masterclass di degustazione (24 e 26 ottobre), una sessione di ricette creative con i legumi (25 ottobre) e un laboratorio del pane (26 ottobre).

Inoltre, il 21 ottobre sarà possibile partecipare a una passeggiata per riscoprire la tradizione agricola della città, mentre il 23 si terrà la proiezione del documentario “One Day One Day” del regista Olmo Parenti.

Infine, il 24 ottobre ci sarà anche il “Cheese Park”, un evento enogastronomico urbano dedicato alle tre città creative Unesco per la gastronomia: Bergamo, Parma e Alba. L’evento offrirà show cooking, degustazioni, incontri diretti con i produttori e una narrazione culturale coinvolgente.

Per avere maggiori informazioni sui vari appuntamenti, visita il sito web: https://www.agriculturabg.it/