-
Un’estate all’orto
Qualche articolo fa abbiamo tessuto le lodi della stagione che più di tutte, a buona ragione, ha deliziato le menti di artisti di ogni genere nel corso della storia: la primavera. Tuttavia, quando la stagione del risveglio giunge a piena maturazione, essa lascia spazio a un periodo altrettanto rigoglioso che, a mio modo di vedere, […]
-
Melanzane tra mito e realtà
In un caso il suo nome origina dalla forma di una sua cultivar meno nota, tale per cui il frutto assume una curiosa somiglianza con le uova, in un altro deriva invece dalla sua straordinaria capacità di prevenire… la flatulenza. Nel primo nome è da rintracciare l’origine della parola anglofono “eggplant”, mentre il secondo nome […]
-
Mais a tutto tondo
Fuochi d’artificio, colla, pastelli, carburanti, vernici e detersivi per bucato. No, non stiamo dando i numeri; queste sono alcune delle cose che una pianta riesce da sola a fornirci. Ha sfamato per millenni un continente intero e da qualche secolo tutto il globo. Da che se ne è scoperta la strabiliante versatilità essa ha messo […]
-
I fagioli cannellini
Un po’ di storia La storia dei fagioli è la storia delle più grandi civiltà esistite. Sumeri, Egizi, Romani, Maya, Aztechi tutti consumavano fagioli. In tutto il mondo infatti vengono coltivati da millenni grazie al loro alto valore nutrizionale e saziante, alla loro versatilità e alla possibilità di abbinarli in una moltitudine di preparazioni. Nel […]
-
La primavera nel piatto
Nella stagione del risveglio dal torpore invernale, proprio come i paesaggi si rivestono di colori accesi e sgargianti, anche i banchi dei mercati riprendono vita e prosperano rigogliosi. Il tanto amato tepore primaverile è infatti accompagnato dai ricchi doni regalatici dalla natura per addobbare i nostri piatti e deliziare i nostri palati. E per ragioni […]
-
Broccoli: il vegetale “politico”
Amati e odiati, decantati e calunniati, i broccoli sono stati una delle piante che hanno generato più controverse nella storia, talvolta a tal punto da farne una questione di stato. L’esempio più celebre consiste sicuramente nella lunga sequela di commenti del quarantunesimo Presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush. Un passo falso elettorale il […]
-
Legumi, che passione!
Cosa sono? I legumi sono i semi commestibili delle piante della famiglia delle Leguminose. Questi semi sono contenuti all’interno del baccello, formato da due valve che si aprono a maturità facendoli fuoriuscire. Destinati all’alimentazione umana, troviamo: la soia, le lenticchie, i ceci, i fagioli, i piselli, le fave, le cicerchie, le arachidi e i lupini. Si […]
-
2 marzo: Giornata nazionale del farro
Il farro, con molta probabilità, è stato il primo cereale coltivato dall’uomo insieme all’orzo nelle terre del Medio Oriente. Appartiene al genere Triticum, ne esistono tre varietà: monococco, dicocco e spelta. Era ampiamente diffuso e apprezzato nell’antichità, tanto che veniva utilizzato dai romani come merce di scambio. Le fonti riferiscono che fosse presente nel corredo […]
-
I ceci: la salute incontra il gusto
Originari dell’Asia, i ceci sono uno tra i primi alimenti consumati dall’uomo. Cicer arietinum è il nome botanico, dato perché pare richiamasse una forma simile alla testa di un ariete. L’origine è molto antica: pare infatti che le prime testimonianze di questo legume risalgano ai Sumeri, mentre gli antichi Romani amavano consumarli fritti nell’olio di […]
-
Bergamo aderisce alla Green Food Week 2023
Oggi prende il via la Green Food Week, l’iniziativa targata Foodinsider che invita le mense italiane a offrire menù sostenibili, con piatti a minore impatto ambientale. Oggi, 16 febbraio, per celebrare l’inizio della Green Food Week, nelle mense delle scuole abbiamo servito dei deliziosi burger di lenticchie rosse. Breve storia delle lenticchie Le lenticchie sono una […]