• Le zucchine

    Le zucchine sono i frutti della pianta Cucurbita pepo, pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae la cui origine è americana, importata nel 1500 in Europa. Grazie alla loro bontà, l’economicità e la facile preparazione, rappresentano uno dei prodotti della terra più apprezzati e versatili della dieta mediterranea. Le cultivar più diffuse sono principalmente quattro: le […]



  • La Biodiversità nel piatto

    Presentazione delle attività realizzate dal progetto europeo ‘Food Trails’. Durante il pomeriggio le famiglie potranno partecipare a show cooking e cimentarsi in laboratori esperienziali presso la Valle della Biodiversità, per scoprire come la biodiversità nutre noi e il mondo! Evento gratuito ma è necessaria l’iscrizione al seguente link



  • Gli asparagi

    I cibi, e soprattutto frutta e verdura, andrebbero consumati nella giusta stagione sia per consumare solo quelli cresciuti e coltivati in Italia, sia per poter apportare al nostro organismo la corretta quantità di sostanze nutritive e vitamine diverse e necessarie ad ogni periodo dell’anno. Adottare una corretta dieta ad ogni stagione significa consumare alimenti capaci […]



  • La Buona Mensa: formazione insegnanti

    Sabato 17 febbraio presso il centro cottura di SerCar a Treviolo si è svolto il primo incontro di formazione alimentare tenuto dalla dott.ssa Biologa Nutrizionista Maura Bozzali ed ha coinvolto gli insegnanti delle scuole primarie di Bergamo. Quello di sabato è stato il primo appuntamento di una serie di incontri educativi rivolti sia ad insegnanti, […]



  • Pistacchio: più green di così…

    I pistacchi, comunemente definiti frutta secca, sono in realtà i semi oleosi della pianta di pistacchio (Pistacia vera), specie appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae originaria dell’Asia, oggi coltivata non solo nella sua zona d’origine ma anche in diverse aree del mediterraneo inclusa l’Italia e negli Stati Uniti. Sebbene la coltivazione del pistacchio abbia una storia […]



  • Giornata mondiale dei legumi 2024

    Dal 2018, il 10 febbraio, si celebra la Giornata mondiale dei legumi il (World Pulses Day) stabilito dall’organizzazione mondiale delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Il tema scelto per il 2024 sarà i legumi: nutrimento per il suolo e per le persone. La finalità di questa ricorrenza è quella di aumentare la consapevolezza […]



  • Green Food Week 2024

    Anche quest’anno nella seconda settimana di febbraio avrà luogo un’importante iniziativa promossa da Foodinsider: la Green Food Week. Non è un caso che questa iniziativa coincida con l’ormai decennale “M’illumino di meno”, nata per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. La Green Food Week si inserisce nella medesima scia tematica, […]



  • Le Carote Julienne

    La carota La parte commestibile della carota è la radice, che può assumere lunghezze e diametri diversi aseconda della varietà. Le carote non sono sempre state di colore arancione, quelle originarie erano,infatti, di un colore violaceo, ma tramite selezioni genetiche, si sono ottenute varietà di tonalitàdiverse tra cui anche quello arancione che è ormai il […]



  • Un’estate all’orto

    Qualche articolo fa abbiamo tessuto le lodi della stagione che più di tutte, a buona ragione, ha deliziato le menti di artisti di ogni genere nel corso della storia: la primavera. Tuttavia, quando la stagione del risveglio giunge a piena maturazione, essa lascia spazio a un periodo altrettanto rigoglioso che, a mio modo di vedere, […]



  • Melanzane tra mito e realtà

    In un caso il suo nome origina dalla forma di una sua cultivar meno nota, tale per cui il frutto assume una curiosa somiglianza con le uova, in un altro deriva invece dalla sua straordinaria capacità di prevenire… la flatulenza. Nel primo nome è da rintracciare l’origine della parola anglofono “eggplant”, mentre il secondo nome […]